Opportunità e pregiudizio

uomo-diffidente-con-pregiudizi-su-attività-network-marketing

Secondo i dati dell’Annual Report 2020 della World Federation of Direct Selling Associations (WFDSA), a livello globale l’industria del Network Marketing fattura 179.3 miliardi di dollari.
Il mercato italiano sviluppa 2,5 miliardi di euro, terzo mercato più importante in Europa dopo Germania (15,7 miliardi di euro) e Francia (4,5 miliardi di euro). Nel suo complesso l’industria del Network Marketing coinvolge 125 milioni di Incaricati a livello mondiale, di cui 615.000 in Italia.

Come potete vedere i numeri sono veramente importanti, eppure …

Riguardo questa opportunità regnano sovrani la diffidenza e il pregiudizio, nonostante la diffusione di questa forma di distribuzione sia ormai consolidata. C’è molta disinformazione e mediamente davanti al termine Network Marketing si incontra spesso un atteggiamento di chiusura. Sicuramente, parte di questa diffidenza, è dovuta a cattive esperienze maturate o apprese di aziende che hanno approcciato negli anni questa industria in maniera poco seria, creando quindi un pubblicità negativa e fuorviante.

Quando si presenta questo business capita che l’interlocutore, per nulla informato, citi piramidi, schemi Ponzi, sfruttamenti e illegalità varie.

  • Si basa sul fatturato proveniente dalla vendita diretta di prodotti/servizi
  • Non presenta grandi promesse senza l’impegno del venditore
  • Dispone di piani marketing definiti
  • Presenta meccanismi di remunerazione precisi

 

Le aziende che operano legalmente nell’industria del Network Marketing e della Vendita Diretta sono facilmente identificabili in quanto aderenti in associazioni che rappresentano le più importanti realtà industriali e commerciali di questo settore.
In Italia l’associazione di riferimento è AVEDISCO (https://www.avedisco.it/it-IT). Esistono poi organismi a livello internazionale: a livello europeo Seldia (The European Direct Selling Association) e a livello mondiale WFDSA (World Federation of Direct Selling Associations).

Si tratta quindi di un fenomeno che vale la pena di conoscere meglio.

Il network marketing crea opportunità di lavoro, apre la mente e cambia le vite di tante persone in ogni parte del mondo. L’occupazione in questo settore non è più qualcosa di marginale, ma una realtà lavorativa stabile e con una redditività potenzialmente maggiore di tante attività tradizionali.

A questo aggiungiamo la flessibilità di luoghi e orari di lavoro, la componente meritocratica e la centralità dell’apporto umano e delle relazioni. Bisogna sfatare una delle convinzioni più radicate in base alla quale si guadagna “sugli altri”, proprio perché il principio è meritocratico (chi muove più azione avrà più risultati e quindi più guadagno) e mette in stretta relazione gli elementi della squadra che favorisce la strategia del WIN TO WIN (io vinco se tu vinci) ecco quindi lo spirito fondante di questa attività dove nessuno è lasciato solo ma beneficia dell’esperienza e della consulenza del resto della squadra.

Coloro che operano in questa industria, sono in realtà degli imprenditori, che puntano molto su flessibilità, innovazione e relazioni umane per raggiungere i propri obiettivi e contemporaneamente quelli dell’azienda, aiutando altri imprenditori a raggiungere i propri.
Un tempo, almeno in Italia, il network marketing era quasi un ripiego o comunque un secondo lavoro.
Oggi sempre più spesso, complice la crisi economica e un profondo cambiamento sociale, economico e culturale, diventa un modo per crescere professionalmente e umanamente.

Ma quali sono i pregiudizi più comuni sul Network Marketing?

1) “Pochi ce la fanno

Non è vero e vi spiego il perché.
L’80% delle persone che iniziano in realtà non fanno quasi nulla: non si formano, non entrano in azione
e spesso non utilizzano i prodotti oggetto del proprio business! E’ quindi scontato che con queste
premesse i risultati non arrivino.
All’interno del restante 20% che fa i passi giusti, più dell’80% ottiene risultati degni di nota.
Questo significa che molti ce la fanno!
D’altronde questa analisi è perfettamente valida in tutte le attività che potremmo intraprendere!
Dalle più banali, come la frequentazione di una palestra (quanti frequentano dopo essersi scritti e poi
magari lamentano anche di non aver raggiunta la forma fisica sognata) o al percorso universitario, che
vede moltissime persone non arrivare nemmeno al secondo anno di studi.
E se guardiamo anche i dati delle nuove imprese nel tradizionale rimaniamo sbalorditi (una
impresa su due chiude entro i primi 5 anni di attività).
Quello che serve per “farcela”, come succede in tutti i campi, è avere motivazione, apertura ad
imparare, volontà di applicazione delle competenze acquisite e persistenza, che significa accettare nel
percorso anche i fallimenti e le battute d’arresto che sono funzionali alla crescita.

2) “Bisogna saper vendere, avere la parlantina, .. etc”

Non c’è niente di più distorto di queste credenze. Chiunque può intraprendere il percorso del networker
che non richiede competenze pregresse di nessun genere soprattutto perché all’interno delle aziende
più serie e storiche esistono già dei percorsi formativi.

3) “Bisogna avere tempo a disposizione

Questo è un altro pregiudizio molto comune. In realtà è proprio il contrario, perché si possono far
fruttare le poche ore a disposizione che abbiamo per iniziare a costruire questa attività.
Ovviamente all’inizio servirà dare nel corso della propria settimana delle priorità, ma, quando l’attività
si delineerà e si incomincerà a costruire la propria squadra, grazie al principio della leva economica, il
tempo dedicato sarà moltiplicato all’interno della squadra stessa e il nostro apporto in termini di tempo
non sarà più così preponderante.
Il tempo che serve per avviare questa attività è disponibile per ognuno di noi!

Quindi il network marketing è un’opportunità perfettamente legale dove professionalità, passione, serietà delle aziende e grande qualità di prodotti offerti sono la benzina nel motore. E’ un modello di business che sempre più spesso viene preso come riferimento e al quale sarebbe tempo di dare maggiore peso anche all’interno del panorama economico italiano.

Per tutti questi motivi se sei interessato/a ad approfondire questa opportunità non esitare a contattarci, sapremo darti tutte le informazioni per una valutazione obbiettiva.

Iscriviti alla newsletter per ricevere i nuovi articoli

Vale la pena saperne di più? Noi lo consigliamo vivamente!

Contattaci saremo felici di risponderti e darti tutte le informazioni