Vantaggi di un’attivita’ sviluppata nel network marketing
Home » Vantaggi di un’attivita’ sviluppata nel network marketing

Quali vantaggi presenta avviare un’attività nel Network Marketing?
Oggi vorrei parlare degli aspetti economici e fiscali di questa opportunità lasciando invece a un prossimo articolo la presentazione degli aspetti relativi alle differenze sulla gestione con un’attività di tipo tradizionale.
Come prima cosa affrontiamo l’inizio dell’attività: quando si affronta l’avvio di un’attività nel sistema tradizionale la prima cosa a cui bisogna pensare sono gli investimenti necessari ad acquisire gli strumenti necessari per il funzionamento dell’attività stessa. Per esempio nel mio caso quando, tanti anni fa, ho iniziato la professione di agente di commercio, ho dovuto acquistare l’auto (con tutte le relative spese di esercizio, bollo, assicurazione, manutenzione e carburante) e successivamente mi è stato chiesto di allestire un ufficio con impiegata a disposizione dell’azienda e dei clienti che servivo.
In altre attività, per esempio commerciali, abbiamo bisogno di un negozio, dell’insegna, dell’arredamento e molto spesso dell’aiuto di personale alla vendita e al magazzino (se presente). Ma anche un commercialista, un architetto, un notaio necessitano di uffici e personale così come un dentista o un oculista dovrà allestire uno studio professionale con attrezzi e dispositivi necessari alla sua professione.
Insomma non ci si scappa …. se vogliamo iniziare una qualsiasi attività, abbiamo bisogno di un investimento iniziale consistente e spesso si rivela imprescindibile il ricorso a un prestito/finanziamento.
Quali investimenti per iniziare nel Network Marketing?
Nell’attività di Network Marketing invece non vengono richiesti investimenti nel vero senso del termine! Generalmente dall’azienda è richiesta una quota di poche decine di Euro per il disbrigo delle pratiche di iscrizione all’attività e la gestione del portale a disposizione. All’avvio è sempre consigliato un ordine di prodotti che sono oggetto dell’attività stessa . Questo aspetto dovrebbe essere intuitivo: se devo promuovere dei prodotti e l’attività ad essi collegata è logico conoscerli e quale modo migliore che testarli personalmente! Come si può intuire quindi l’avvio dell’attività è veramente accessibile a chiunque!
Un aspetto fondamentale da considerare sarà inoltre la formazione: essendo un’attività totalmente differente da qualunque lavoro/professione svolgiamo nel tradizionale è indispensabile acquisire nozioni e informazioni. Per questo motivo consigliamo di destinare fin da subito qualche risorsa per l’acquisto di libri, file audio e per partecipare ad incontri di formazione specifici. D’altronde anche in molte professioni di tipo tradizionale è richiesta una formazione costante!
La bella notizia è che il cosiddetto “punto di pareggio” (cioè quantità di fatturato che consente di coprire tutte le spese), rispetto al mondo imprenditoriale tradizionale, nel Network Marketing è raggiungibile quasi immediatamente sviluppando un livello di attività molto esiguo.
Parliamo ora della gestione burocratica di questa attività. Nel tradizionale gli imprenditori sono gravati da una serie di incombenze burocratiche ancora prima dell’avvio dell’impresa: iscrizione alla Camera Commercio e/o Artigianato, apertura della Partita Iva, oltre a permessi per l’insegna, l’eventuale occupazione di suolo pubblico, etc. E’ necessario avere un bravo commercialista che vi supporti in tutte queste incombenze … ancor prima di avviare l’impresa!
Attività di Network Marketing come iniziare
Nell’attività di Network Marketing si può iniziare in modo molto semplice come Incaricati alla Vendita Diretta, questo non richiede altre procedure amministrative se non l’emissione di un Tessera di riconoscimento emessa dalla Questura, la cui richiesta è a carico dell’azienda.
L’aspetto fiscale di questa attività merita particolare attenzione! Ai fini dell’imposta sui redditi, l’art.25 – bis del D.P.R. 29/9/1973, N. 600, dispone che le provvigioni sono assoggettate alla ritenuta d’imposta con l’aliquota del 23% calcolata sul 78% delle provvigioni, ed è operata a titolo d’imposta definitiva nei confronti degli Incaricati alle Vendite.
In pratica parliamo di un’imposta del 18% sul totale!! Inoltre siamo esonerati dall’obbligo di presentare la dichiarazione annuale dei redditi come contemplato dalla R.M.180/E del 12.07.1995.
In aggiunta, proprio per effetto di essere un’imposta a titolo definitivo, non fa cumulo con altri redditi derivanti da impiego o attività di impresa e questo evita l’aumento sui redditi percepiti delle aliquote per scaglioni. E’ sicuramente un trattamento fiscale molto interessante e molto lontano da quello applicato nelle attività tradizionali.
Per approfondire vi consiglio di consultare https://www.studioconsult.it/aspettivend/ studio di assistenza fiscale e contabile per aziende nel settore della Vendita Diretta.
Come ultimo argomento parliamo del tipo di struttura necessaria per gestire l’attività di Network Marketing.
Quanto strumentalmente necessario sicuramente lo possedete già:
- Uno smartphone
- Un tablet o meglio un PC portatile
- Un’agenda
- Un angolo di casa vostra (ma veramente un angolo!!!) dove sedervi con il vostro Pc e il telefono per i momenti in cui vi dedicate alla vostra attività quando la svolgete da casa
Direi veramente alla portata di chiunque!
Iscriviti alla newsletter per ricevere i nuovi articoli
Per approfondire queste informazioni non esitate a contattarci!
Contattaci saremo felici di risponderti e darti tutte le informazioni